Per avere a disposizione tutte le funzionalità di questo sito è necessario abilitare JavaScript.
Come abilitare JavaScript nel tuo browser...
Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il suo funzionamento. Chiudendo questo banner acconsenti alla nostra
Privacy Policy
BENVENUTI
MAPPA
I NOSTRI
ARTISTI
NEWS
MAILING LIST
LINKS
CONTATTO
CATENELLI Sara
Seleziona
ABBONDANZA Patrizia
AGOSTINI Andrea
(serigrafie)
ANSALDI Gianni
ARBORE Rosalba
BELLANDI Luca
BENVENUTO Carla
BOERO Roberto
CATENELLI Sara
COSTANTINI Flavio
(serigrafie)
CRIVELLARO Lorenzo
CROVETTO Gian Marco
FEDRIANI Sergio
FRESU Paolo
(opere uniche e serigrafie)
GALLERI Francesca
GENOVA-Vegnî, andemmo a gïâ a çittæ
GUERRA Tonino
HASSAN Fathi
LEVERONE Adriano
LIBRI CLASSICI ILLUSTRATI
LUZZATI Emanuele
(alfabeto d'après)
LUZZATI Emanuele
(serigrafie - carte da gioco)
LUZZATI Emanuele
(serigrafie)
MANGINI Attilio
MUSANTE Francesco
(serigrafie - segni zodiacali)
MUSANTE Francesco
(serigrafie)
PAOLETTI Luigi
PERUCCA Nicola
(acquarelli)
PINOCCHIO
opere uniche e grafica - artisti vari
PORRO Federica
POSSENTI Antonio
PROFESSIONI
opere uniche e grafica - artisti vari
PUMA Corrado
ROTELLA Mimmo
SEGNI ZODIACALI
(artisti vari)
SHAFIK Medhat
STEFANONI Tino
(serigrafie)
VALENTINI Walter
Presepe - La lavandaia dei contorni di Genova
clicca per ingrandire
Informazioni
Codice
1239
Tecnica utilizzata
Argilla semirefrattaria colorata con ingobbi e cotta a 1000°C
Descrizione
Partendo dai disegni originali del Pittaluga, Sara Catenelli ha interpretato, in esclusiva per la Galleria San Lorenzo al Ducale, i costumi della tradizione genovese: l’ortolana del Bisagno in gala, il facchino da carbone del ponte Spinola, la donna plebea in gala, il barcaiolo in giorno di festa, la tessitrice di bordati di Struppa, la portatrice d’acqua di piazza Soziglia e tutti gli altri mestieri popolari del XVIII secolo.
Statue a tutto tondo modellate e decorate a mano, una ad una. Ogni pezzo, colorato e cotto in forno a 1000°, è realizzato in argilla semirefrattaria. Queste opere possono essere anche utilizzate nella realizzazione di presepi tradizionali liguri.
A. Pittaluga, disegnatore e pittore genovese, fu attivo tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800. Disegnò una serie di costumi genovesi per il volume “Duche de Genes: costumes dessines sur le lieux” edito a Parigi nel 1826; questa raccolta riveste grande importanza documentaria per la cultura popolare del Genovesato e per la testimonianza eccezionale sui costumi legati agli antichi mestieri.
Richiedi maggiori informazioni
*
Codice:
Riportare il "codice di validazione" di 3 cifre.
*
Nome e Cognome:
*
Il tuo indirizzo email:
*
Il tuo messaggio:
Commenti
NEWS
Inserimento nuove opere di CRIVELLARO