Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il suo funzionamento. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti alla nostra Privacy Policy
L’esordio di Tonino Guerra è come poeta e scrittore e, successivamente anche come soggettista e sceneggiatore. Alla fine degli anni ’50 ha un incontro, che sarà decisivo per la sua carriera, con Michelangelo Antonioni con cui collaborerà alla realizzazione di quasi tutti i suoi film. Dopo di allora, tutti i più grandi registi (De Sica, Monicelli, i fratelli Taviani, Rosi, Tarkovskij, Fellini e altri) sono ricorsi alla sua preziosa esperienza di sceneggiatore. Come narratore ha pubblicato numerosi libri (con Bompiani, Rizzoli, Maggioli e altri) e una raccolta di poesie in dialetto romagnolo. A Pennabilli, centro del Montefeltro dove Guerra vive, l’artista ha dato vita a numerose installazioni artistiche: insoliti giardini-museo e mostre permanenti che vanno sotto il nome de “I Luoghi dell’anima”.
"I miei quadri però vogliono tenere compagnia, sono come degli appunti, dei racconti, delle poesie, sono come delle storie che possono rendere più dolci i muri, le pareti e suggerire delle favole. Sono tanti piccoli cavalli di Troia per entrare nella memoria, nella fantasia di chi li guarda" scrive Tonino Guerra sulla sua arte.