Noi e terze parti utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità ("miglioramento dell'esperienza" e "tracciamento") come specificato nella Privacy + Cookie Policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando uno dei pulsanti sottostanti o chiudendo questa finestra informativa (in tal caso verranno utilizzati tutti i cookie).
Descrizione  
Questa opzione garantisce una navigazione completa prevedendo sia l'utilizzo dei cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) che l'utilizzo dei cookie che effettuano tracciamento come quelli generati da Google Analytics.
Descrizione  
Questa opzione prevede l'utilizzo esclusivamente di i cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio richiesto.
Descrizione  
Rifiuto totale. Il sito, in questo caso, potrebbe essere limitato relativamente ad alcune funzioni. L'unico cookie previsto è quello che definisce il tuo rifiuto.
Loading...Loading...
  • LA GALLERIA
  • ARTISTI
  • CONTATTO
  • LA GALLERIA
  • ARTISTI
  • CONTATTO

 CATENELLI Sara

Presepe - Facchino da carbone del Ponte Spinola di Genova

Presepe - La lavandaia dei contorni di Genova
  • Presepe - Facchino da carbone del Ponte Spinola di Genova

clicca per ingrandire
Presepe - La lavandaia dei contorni di Genova
Informazioni
Codice
1236
Tecnica
Argilla semirefrattaria colorata con ingobbi e cotta a 1000°C
Descrizione
Partendo dai disegni originali del Pittaluga, Sara Catenelli ha interpretato, in esclusiva per la Galleria San Lorenzo al Ducale, i costumi della tradizione genovese: l’ortolana del Bisagno in gala, il facchino da carbone del ponte Spinola, la donna plebea in gala, il barcaiolo in giorno di festa, la tessitrice di bordati di Struppa, la portatrice d’acqua di piazza Soziglia e tutti gli altri mestieri popolari del XVIII secolo.
Statue a tutto tondo modellate e decorate a mano, una ad una. Ogni pezzo, colorato e cotto in forno a 1000°, è realizzato in argilla semirefrattaria. Queste opere possono essere anche utilizzate nella realizzazione di presepi tradizionali liguri.

A. Pittaluga, disegnatore e pittore genovese, fu attivo tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800. Disegnò una serie di costumi genovesi per il volume “Duche de Genes: costumes dessines sur le lieux” edito a Parigi nel 1826; questa raccolta riveste grande importanza documentaria per la cultura popolare del Genovesato e per la testimonianza eccezionale sui costumi legati agli antichi mestieri.

Richiedi maggiori informazioni
Codice:
Creazione codice di Validazione captcha
Riportare il "codice di validazione" di 3 cifre.
Nome e Cognome:
Il tuo indirizzo email:
Il tuo messaggio:


 TORNA INDIETRO 

Galleria San Lorenzo al Ducale -Piazza Matteotti, 60/r - 16123 Genova Tel. +39.010.587980 P.Iva: 03645700109 C.Fisc.: LCTRRT56L30B282GEmail: info@galleriasanlorenzo.comweb360Login